Percorso pagina:
Articoli di Cristian Falco
Adozione e uso del nuovo logo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS
Care amiche e cari amici, nell’ambito della terza edizione della mostra “Facciamoci vedere”, tenutasi a Genova dal 20 al 22 febbraio 2018, è stato ufficialmente presentato e adottato il nuovo logo UICI, vincitore del “Bando di Concorso di idee”, disegnato e proposto dall’Arch. Stefano Bassan.
Il nuovo logo sarà adottato a partire da oggi come logo ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS.
Qui di seguito, una breve illustrazione delle caratteristiche peculiari:
il nuovo logo ruota attorno alla trasfigurazione grafica delle singole lettere di cui è costituito l’acronimo “U I C I”, introducendo anche i colori nazionali della bandiera italiana.
La prima asta verticale della U è rossa, così come la base tonda; la seconda asta verticale, partendo dall’alto è verde, bianca e rossa; la “C” di ciechi è azzurra con una forma stilizzata che ricorda i contorni di un occhio e la “I” di Ipovedenti è gialla e si innesta nella “C” trasformando il suo “puntino letterale” in metafora dell’iride dell’occhio evocato visivamente con la C.
Sono stati utilizzati colori elementari (giallo, azzurro, rosso e verde) e “segni” pittorici essenziali, dai contorni indecisi e sfumati, come tracciati a pennello, facilmente riproducibili da chiunque senza dover ricorrere necessariamente a strumenti tecnici “da esperto”.
Per ulteriori dettagli è disponibile la relazione tecnica che è scaricabile all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/LogoUici/RelazioneLogo.asp
Nella medesima area web verrà pubblicato il file .pdf di tutti gli elaborati con uno stralcio delle relazioni illustrative dei partecipanti al bando di concorso.
Allo scopo di rendere uniforme la comunicazione verso l’esterno, invito tutte le strutture territoriali a utilizzare su qualunque mezzo e strumento di informazione e comunicazione (carta intestata e buste, brochure, volantini, mail, siti web e social, comunicati stampa, ecc.) il nuovo logo dell’UICI precisando che per quanto attiene la carta intestata si è ritenuto opportuno contraddistinguere univocamente le strutture con una banda di colore differente sia nell’intestazione che nel piè di pagina, rosso per la Presidenza nazionale, azzurro per le Sedi Regionali e verde per le Sezioni Territoriali).
Il processo di adeguamento grafico dovrebbe concludersi per tutte le strutture, auspicabilmente, entro il prossimo 31 maggio.
La Commissione Trasparenza, Visibilità e Immagine è a disposizione per accompagnare le strutture nell’adozione del nuovo logo.
Per ulteriori informazioni, la nostra Anna Mandanici è a disposizione
06 699 88 421/339.
Attivazione del Servizio Civile Nazionale
Cari Soci, siamo lieti di comunicarVi che la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo ha attivato, grazie alla convenzione con l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il servizio civile volontario.
Trattasi di giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni, che mettono, le proprie capacità, professionalità e competenze al servizio di chi ha bisogno di assistenza.
XI Giornata Nazionale del Braille
Caro Socio/a
Ho il piacere di invitarti all’XI Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà nella nostra splendida città, quale capitale della cultura 2018 come da programma allegato.
Invito presentazione libro
Vi invitiamo a partecipare lunedì 19 febbraio 2018, alle ore 15.30, nella sala convegni “Lanza” dell’Orto Botanico Via Lincoln n.2 Palermo,
Presentazione bastone BEL
Caro Socio/a, ho il piacere di invitarTi alla presentazione del bastone BEL, Bastone Elettronico Lions, a cura del Lions italiani del Distretto 108TA1, che si terrà sabato 17 febbraio 2018 dalle ore 15.00
Convenzione Uici/Università degli Studi di Roma Unitelma SAPIENZA- Importi a.a. 2017-2018
In virtù della convenzione Uici/Università degli Studi di Roma Unitelma SAPIENZA (rif. prot. 15039 del 19/11/2015), vi comunico i nuovi importi stabiliti per l’a.a. 2017-2018.
Percorsi di trekking per ipovedenti e non vedenti
Gentilissimi, vi scriviamo per portare alla vostra attenzione l’apertura delle iscrizioni ai percorsi di trekking lungo la Via degli Dei per non vedenti e ipovedenti.
Conferenza europea musicoterapia
Vi metto al corrente che l’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) ospiterà l’Assemblea Generale EMTC ( http://emtc-eu.com/ ) nella città di Trapani dal 3 al 6 maggio 2018.
In questa occasione, nella giornata del 4 maggio (10.00 -18.00) presso il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani, si svolgerà la Conferenza Internazionale dal titolo: “Music in Music Therapy: theory, clinical practice, research”.
Master Riabilitatore delle Disabilità Visive
E’ attivo da quest’anno a Genova il primo master italiano dedicato alla figura del Riabilitatore delle Disabilità Visive.
L’Università di Genova, insieme alla Fondazione Istituto David Chiossone, presentano il master di primo livello dedicato alla figura del Riabilitatore delle Disabilità Visive, ovvero un laureato nelle discipline sanitarie riabilitative (fisioterapista, ortottista, neuropsicomotricista, logopedista, terapista occupazionale, educatore professionale) con competenze chiave per operare con le équipes multidisciplinari nella presa in carico globale della persona con disabilità visiva, con o senza altre disabilità.
Di seguito il link al bando di iscrizione”
TERZA EDIZIONE “FACCIAMOCI VEDERE, DALL’INTUIZIONE ALL’INCLUSIONE”. IN mostra un viaggio lungo quasi un secolo, Genova 20-22 febbraio 2018
Care Amiche e cari Amici, Siamo alla terza edizione della mostra “Facciamoci vedere” che terremo quest’anno dal 20 al 22 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44.
In questa occasione, il 21 febbraio celebreremo anche l’XI giornata nazionale del Braille, in collaborazione con il Club Italiano del Braille.
La mostra “Facciamoci Vedere” nasce dall’esperienza positiva acquisita con la prima edizione del 2015 a Chianciano, nella quale si è rafforzata la volontà, la passione comune di condividere le buone prassi associative attuate dai singoli territori.
- « Precedente
- 1
- …
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- …
- 42
- Successivo »