“TUTELIAMO I DIRITTI NEGATI ALLE DONNE E AI MINORI” # NON SEI SOLA
26 NOVEMBRE 2022
Menù superiore:
Percorso pagina:
“TUTELIAMO I DIRITTI NEGATI ALLE DONNE E AI MINORI” # NON SEI SOLA
26 NOVEMBRE 2022
Buongiorno a tutti,
Sono Davide Bottari, ricercatore in Neuroscienze Cognitive presso IMT Scuola Alti Studi Lucca, una Scuola di Dottorato ed ente di ricerca Toscana. Vi contatto in merito ad un progetto di ricerca che stiamo conducendo.
Titolo del progetto “Stato del benessere lavorativo in persone con disabilità sensoriali”
Il 13 OTTOBRE 2022 si celebra la GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus
Care e cari, il “Premio Braille 2022” sarà consegnato nella prestigiosa cornice del Teatro Alla Scala di Milano, la sera del 17 novembre, con una cerimonia alla quale seguirà un concerto dei Cameristi della Scala che arricchiranno la serata con l’esecuzione del celebre brano «Le Quattro Stagioni» nella versione storica di Antonio Vivaldi e nella rilettura moderna di Astor Piazzolla.
STAGIONE 2022/2023
Caro/a Socio/a, ho il piacere di informarti che la sezione UICI di Palermo ha aderito alla convenzione proposta dal Teatro al Massimo stagione teatrale 2022/2023, riservata ai soci.
Caro socio/a, con la presente ti comunichiamo che il servizio civile universale verrà temporaneamente sospeso, poiché tutti i volontari saranno impegnati per la formazione specifica, come previsto dal progetto.
Care amiche, cari amici, su sollecitazione del Gdl3 abbiamo voluto dedicare un seminario sui temi della prevenzione. Un tema che coinvolge l’intera collettività.
Care amiche e cari amici, giovedì 11 agosto alle ore 15.30 il Presidente svolgerà delle comunicazioni straordinarie che riguardano l’Associazione.
Pidalà e Bonfardeci hanno superato la fase regionale e il 9 luglio gareggeranno a Padova
Due atleti non vedenti si sono qualificati ai campionati italiani di atletica leggera. Sono Francesco Pidalà e Ignazio Bonfardeci. Hanno superato la fase regionale a Siracusa e il 9 luglio voleranno a Padova e concorreranno per il titolo nazionale ai campionati italiani Fispes. Francesco Pidalà è originario di Rocca di Caprileone, in provincia di Messina, ma vive all’istituto dei ciechi Florio-Salamone da ottobre per seguire un corso di operatore telefonico di sistemi informatici.